Nell’articolo “I Passaggi CLEVER per co-progettare tetti e pareti verdi” (Febbraio 2021) è stato descritto l’intero percorso di Co-progettazione di CAL1 – CLEVER Action Laboratory. Qui, verranno approfonditi gli steps in cui si suddivide la prima fase: “Coinvolgimento degli stakeholders”.
Il percorso di co-progettazione è iniziato con la pubblicazione dell’avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolta ai candidati/proprietari interessati ad avvalersi di supporto progettuale dei tetti e delle pareti verdi, cofinanziati al 35% attraverso il bando BE2 del Comune di Milano in supporto al progetto CLEVER Cities. Sono stati quindi preselezionati 7 tetti e 3 pareti su cui si sarebbero dovute effettuare delle verifiche strutturali da parte di ingegneri incaricati dal Comune di Milano. A causa della pandemia COVID-19 tali verifiche non sono state effettuate in situ ma valutando la documentazione strutturale fornita dagli edifici. Per alcuni tetti, in assenza di tale documentazione, non è stato possibile valutare l’impatto economico di un eventuale adeguamento strutturale.
In contemporanea è stato pubblicato un avviso pubblico per la costituzione di un elenco di professionisti esperti, da cui sono stati selezionati diciassette candidati risultati idonei ai requisiti del bando.
Tra settembre e ottobre 2020 sono stati organizzati quattro incontri focalizzati sulla costruzione di partnership e di rapporti di fiducia tra gli attori del processo di co-progettazione.

1.1 Incontro CLEVER_ Professionisti esperti & gruppo CLEVER – 10/09/2020
Il primo incontro, è stato organizzato per presentare il progetto CLEVER Cities e il bando BE2 ai candidati che sono stati preselezionati dall’elenco dei professionisti nelle fasi precedenti al processo. I candidati che hanno preso parte all’incontro sono esperti del settore che hanno maturato esperienze decennali in ambito aziendale e/o universitario. Durante la presentazione di CLEVER Cities Milano-CAL1, sono stati evidenziati i molteplici obiettivi del progetto, orientati non solo a promuovere lo sviluppo di tetti e pareti verdi nella città ma anche a creare e consolidare una filiera di fornitori e un nuovo processo di progettazione partecipata per la loro realizzazione.
Sui tetti, CLEVER Cities incoraggia la realizzazione di tetti verdi fruibili, come nuovi spazi di condivisione, e innovativi attraverso la realizzazione di sistemi di raccolta dell’acqua piovana, l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’incremento della biodiversità e il monitoraggio ambientale, per quantificare i benefici della copertura verde (monitoraggio del comportamento termico e idrico).
Sulle pareti, invece, CLEVER Cities promuove l’utilizzo di specie vegetali efficaci nell’assorbimento di CO2 e polveri sottili come il PM10, favorendo un microclima non solo più fresco ma possibilmente anche meno inquinato. A tal proposito, sarà prevista su una parete verde l’installazione di sensori per analizzare scientificamente il tasso di assorbimento delle piante (monitoraggio ambientale delle pareti) e il flusso energetico e di temperatura della copertura (monitoraggio del comportamento termico e idrico della copertura).
La timeline di questa fase prevede un incontro il 17 settembre con i proprietari/candidati e un incontro con i progettisti e candidati/proprietari per creare un momento di condivisione e discussione. Quest’ultimo servirà anche ai candidati/proprietari per scegliere il progettista che realizzerà la propria copertura verde.

1.2 Incontro CLEVER Candidati/proprietari & gruppo CLEVER – 17/09/2020
Il secondo incontro di co-progettazione si è svolto insieme ai candidati/proprietari interessati alla realizzazione di coperture verdi sui loro edifici. I candidati/proprietari presenti sono stati selezionati tramite manifestazione d’interesse, come soggetti proprietari di edifici idonei ai requisiti del bando. In totale sono stati preselezionati dieci progetti, di cui sette tetti e tre pareti.
Durante l’incontro è stato presentato il progetto CLEVER Cities focalizzato sul laboratorio CAL1 e il bando BE2 che ha permesso ai presenti di fare delle domande sugli aspetti amministrativi e tecnici del bando.
Tra i partecipanti all’incontro, erano presenti tutti i proprietari dei tetti, mentre tra i proprietari delle pareti ha partecipato solo Via Giambellino 121, assenti invece le altre due pareti verdi.
L’incontro è stato un interessante occasione di approfondimento delle diverse realtà selezionate dalla manifestazione di interesse; ogni candidato/proprietario ha presentato il proprio edificio, lo stato attuale e le ragioni che hanno portato i proprietari a candidarsi al progetto. Su alcuni edifici si stanno già facendo dei lavori di efficientamento energetico, molti hanno grandi spazi inutilizzati che i proprietari vorrebbero valorizzare con il loro inverdimento attribuendogli delle nuove funzioni. Dall’incontro emerge un forte interesse da parte dei proprietari di realizzare un tetto multifunzionale che possa diventare un luogo di piacevole condivisione.
1.3 Incontro CLEVER Professionisti esperti & Candidati/proprietari – 01/10/2020

Questo incontro ha unito i candidati/proprietari e i professionisti esperti per la prima volta, dando l’opportunità ad entrambi di conoscersi. In particolare, i professionisti selezionati hanno potuto presentare i loro progetti di tetti e pareti verdi già realizzati dimostrando il loro potenziale e le loro expertise nel settore.
Il ruolo degli esperti riguarderà:
- la co-progettazione della soluzione architettonica con il coinvolgimento dei proprietari e dei soggetti interessati
- la redazione della documentazione per richiesta di eventuali contributi ai sensi delle disposizioni nazionali vigenti
e prevede un affiancamento a:
- presentazione domanda di partecipazione al bando BE2
- ottenimento eventuali titoli abilitativi
- direzione dei lavori/direzione artistica
- presentazione domanda di richiesta erogazione contributo
Grazie a questo incontro, ogni candidato/proprietario ha potuto individuare il progettista più idoneo in base alla tipologia di copertura verde e alle esigenze di ogni candidato/proprietario. Questo processo è stato facilitato anche dalla possibilità di consultare in dettaglio, da parte dei candidati/proprietari e condomini, le presentazioni dei professionisti che sono state caricate sulla piattaforma Drive. A conclusione di questa prima fase, i candidati/proprietari hanno potuto selezionare i professionisti – gli esperti CLEVER, scambiandosi i contatti e le prime idee di progetto.

1.4 Incontro CLEVER Professionisti esperti & fornitori tetti e pareti verdi – 20/10/2020
L’ultimo incontro del processo “Coinvolgimento degli Stakeholder” è stato organizzato per coinvolgere i professionisti CLEVER e i fornitori di tetti e pareti verdi. In questa occasione gli esperti hanno presentato le loro società e le loro realizzazioni focalizzando l’attenzione su aspetti particolarmente innovativi. In particolare, i carichi da considerare, i materiali da utilizzare leggeri e/o riciclabili, la gestione delle acque meteoriche, efficientamento del sistema irriguo, risparmio energetico tramite installazione di pannelli fotovoltaici sopra la copertura verde, materiali particolarmente leggeri e funzionali e utilizzo di specie vegetali particolarmente idonee al sistema tetto/parete. Le numerose presentazioni si sono concentrate sull’innovazione tecnologica e hanno creato degli scambi interessanti soprattutto sulla fruibilità del tetto, mission di CLEVER – CAL 1.

Grazie a questi quattro incontri è stato possibile avviare la seconda fase del processo di Co-creazione di CAL 1: Gli incontri di Co-progettazione, ovvero il processo di progettazione partecipata che porterà alla presentazione e approvazione del progetto esecutivo di tetto o parete verde.