Il progetto CLEVER Cities ha avuto una lunga e attenta programmazione partita a metà 2018. Ambiente Italia come responsabile di CAL 1 Milano (CLEVER Action Laboratory) ha seguito questa programmazione iniziata con una campagna di sensibilizzazione di cittadini e professionisti tramite incontri bilaterali, presentazioni, visite guidate e corsi di formazione su tetti e pareti verdi. 

Un altro obiettivo di CAL1 è la sperimentazione di tetti e pareti verdi innovativi in edifici privati e/o pubblici. A tal proposito, il Comune di Milano ha pubblicato due avvisi: 

  • la manifestazione d’interesse per l’individuazione di 10 candidati interessati ad avvalersi di supporto progettuale per la realizzazione di coperture verdi (tetti e pareti) nei propri edifici, attraverso un percorso di co-progettazione, co-implementazione e monitoraggio; 
  • l’avviso per la costituzione di un elenco di professionisti dotati di adeguato know-how in tema di progettazione e realizzazione di tetti e pareti verdi. 

Dopo che sono stati pubblicati gli esiti dei due avvisi del Comune di Milano, con un leggero ritardo (a causa del COVID-19) è partito il percorso di co-progettazione. Tale percorso è costituito da due fasi principali:

1 Coinvolgimento degli stakeholder. Questa fase si è focalizzata sulla costruzione di partnership e di rapporti di fiducia tra gli attori del processo di co-progettazione. A tale scopo sono stati organizzati tre incontri CLEVER: 

  • 1.1 Un primo incontro per presentare il progetto CLEVER Cities e il bando BE2 ai soggetti selezionati facenti parte dell’elenco di professionisti.
  • 1.2 Un secondo incontro per presentare il progetto CLEVER Cities e il bando BE2 ai candidati interessati alla realizzazione di coperture verdi sui loro edifici.
  • 1.3 Un terzo incontro in cui professionisti hanno presentato le loro realizzazioni ai candidati/proprietari con lo scopo di farsi conoscere e scambiarsi idee relative al progetto.
  • 1.4 L’ultimo incontro si è svolto tra i professionisti esperti e fornitori i quali hanno presentato i loro prodotti concentrandosi su quelli più innovativi.

A conclusione di questa prima fase, i candidati/proprietari hanno potuto selezionare i professionisti – gli esperti CLEVER, per la realizzazione del tetto/parete verde dei propri edifici a seguito dell’ultimo incontro e con la possibilità di consultare i loro progetti caricati sulla piattaforma Drive.

2 Incontri di co-progettazione. La seconda fase costituisce un percorso di progettazione e collaborazione tra i candidati/proprietari, esperti CLEVER, e stakeholders coordinato dal gruppo CLEVER. Questo percorso è costituito da quattro incontri in cui tutti hanno contribuito alla progettazione dei tetti/pareti verdi. 

  • 2.1 Avvio della co-progettazione, ascolto delle aspettative
  • 2.2 Proposta idee di progetto
  • 2.3 Presentazione progetto preliminare
  • 2.4 Presentazione e approvazione progetto esecutivo

Il percorso di co-progettazione in sé è flessibile. Ogni progetto ha tenuto il primo kick-off meeting (2.1) e in base alle esigenze iniziali e ai temi discussi, ognuno di essi ha avuto un diverso percorso evolutivo di co-progettazione. 

Prima di avviare il percorso di co-implementazione alcuni progetti stanno partecipando al bando BE2 per poter ricevere il co-finanziamento del 35% e il supporto progettuale. 

Articoli più dettagliati con focus su queste due fasi (coinvolgimento degli stakeholder e incontri di co-progettazione) verranno a breve pubblicati sul sito Milano CLEVER. I prossimi aggiornamenti riguarderanno gli altri percorsi CLEVER di co-implementazione, co-monitoraggio e replicabilità dei risultati.

Rispondi