Sono tre i Clever Action Labs (CAL) che verranno sviluppati all’interno del progetto:

CAL1 Tetti e pareti verdi – Rinverdiamo Milano. Partendo dai risultati ricavati dal progetto Decumanus, il quale fornisce una stima dei tetti verdi potenziali a Milano, si intende attivare una partnership con nuovi o già esistenti portatori di interesse verso tetti e pareti verdi, con l’obiettivo di promuovere ed incrementare l’implementazione di NBS sulle superfici degli edifici di Milano. Si intende sviluppare un mix efficiente di azioni e strumenti su misura, di crescente consapevolezza, formazione, scambio di buone pratiche, eventi, co-design, supporto tecnico, bandi di incentivazione, progetti pilota e monitoraggio che ne dimostrino i benefici in termini ambientali e sociali.

CAL 2 Giambellino 129: Giardino ed orto condiviso. Si vuole sperimentare forme di co-creazione che producano, all’interno di un nuovo parco pubblico, NBS quali un’area verde tampone a ridosso della ferrovia, un sistema di gestione e monitoraggio automatico delle acque, sensoristica user-friendly tale che ne sia incoraggiato l’utilizzo da parte dei cittadini, nuove modalità di gestione partecipata degli spazi, installazione di attrezzature ed impianti vegetali che favoriscano il coinvolgimento della comunità.

CAL 3 Fermata Tibaldi. Implementazione della progettazione della nuova fermata ferroviaria attraverso elementi verdi e innovativi per rendere l’infrastruttura non solo rispondente alle esigenze di mobilità, ma oggetto in armonia con il contesto ambientale/urbano e luogo aggregazione di diverse funzioni urbane. Si vuole sperimentare l’integrazione, nelle strutture e nei rilevati della stazione, di soluzioni innovative quali pareti verdi e elementi ingegneria naturalistica su scarpate e barriere antirumore, con controllo dell’irrigazione, della temperatura e dell’umidità, allestimento di spazi verdi esterni come luoghi di attesa.