Chiude il sipario sulla seconda edizione della Milano Green Week, evento promosso dal Comune di Milano e dedicato al verde in città, che si è tenuto dal 26 al 29 Settembre 2019. 

CLEVER Cities Milano ha partecipato alla Green Week con una serie di eventi tra cui una giornata dedicata alle Soluzioni Basate sulla Natura a Milano, il 27 Settembre, ed un itinerario di visite guidate alla scoperta di tetti e pareti verdi a Milano il 28 Settembre.

L’evento “Soluzione Natura in città: nei cortili, sui tetti e sulle pareti” si è tenuto nella Sala delle Colonne, presso la Fabbrica del Vapore il 27 Settembre ed è stata un’opportunità per scoprire il lavoro svolto a Milano a sostegno delle soluzioni basate sulla natura; l’evento è stato aperto da Pierfrancesco Maran Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura e da Simona Collarini Direttore Area Pianificazione Urbanistica Generale del Comune di Milano ed è stata l’occasione di presentare casi studio e soluzioni, ed i benefici e costi associati a tetti e pareti verdi (Ambiente Italia: Maria Berrini, Lorenzo Bono). Si è ovviamente anche parlato del Progetto CLEVER Cities in Europa e le esperienze di Milano, Londra ed Amburgo (Comune Milano: Emilia Barone; Martin Krekeler – coordinatore del progetto CLEVER Cities; Nicola Murphy-Evans – Londra; Jan Pastoors – Amburgo).

Molto interessante anche la Tavola Rotonda sul come moltiplicare queste azioni positive,
moderata da Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche sociali e abitative, e le discussioni con l’Associazione Coltivare la Città e gli Ordini professionali Architetti, Agronomi, Ingegneri; AIAPP; ANACI; Assofloro; ANCE-Assimpredil.

A chiudere panoramica su tetti e pareti verdi a Milano, e la presentazione di esempi concreti e progetti.

Il 28 Settembre si è invece tenuto l’itinerario di visite guidate alla scoperta di tetti e pareti verdi a Milano organizzato da ROOFmatters e Ambiente Italia con l’obiettivo di mostrare la qualità e i benefici di alcune delle realizzazioni di pareti e tetti verdi, verticali e orizzontali, integrate nelle coperture edilizie presenti a Milano. Per ognuno dei progetti visitati si è tenuta una presentazione, il confronto con il progettista, l’impresa coinvolta, il committente o con chi si occupa della gestione. È stata quindi l’occasione per iniziare a comprendere le opportunità, le sfide, gli approcci che caratterizzano i diversi progetti e le loro realizzazioni e i vantaggi di queste soluzioni innovative. Una descrizione più dettagliata del tour è disponibile qui.

Avete partecipato ad uno dei nostri eventi e non avete ancora compilato il nostro questionario? Buone notizie: siete ancora in tempo per dare il vostro feedback sull’evento rispondendo alle domande di questo breve questionario (inquadrando il QR Code qui sotto, o utilizzando il link che segue:
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=yCT26sSglUGH0kQ-XXUWzTmlSRSOORFCsk4sF1e5G3hUNEFPNkJDRUQxUDg4REk1TUFOQTVBRkpGVy4u)

Rispondi