La seconda edizione di About a City 2019 si è svolta dal 21 al 26 Maggio 2019, con l’obiettivo di ripensare la città insieme ad esperti, accademiciricercatoripolitici e policy makers, ma anche insegnantiattivististudentiartisticittadini, perché senza un percorso di apprendimento civico collettivo sulla presente condizione di cittadinanza non si va molto lontani.

Durante la sessione Naturescapes, dove si sono confrontati alcuni “city makers” di Milano e della Lombardia (associazioni, gruppi di comunità, attivisti etc.), impegnati nella promozione e gestione di spazi verdi inclusivi, e alcuni “esperti” sul tema delle Nature Based Solutions dei progetti europei Horizon 2020 URBiNAT e Horizon 2020 CLEVER Cities, si è convenuti su quanto la rigenerazione delle nostre città non possa prescindere non solo dalla dotazione di spazi verdi per una maggiore qualità della vita, ma soprattutto da forme di accesso ad essi che siano il più diffuse, libere, aperte, gratuite possibile, per una fruizione inclusiva ed efficace, quale presupposto per “trasformare in giardino il mondo”, come poi richiamato dal filosofo del paesaggio Massimo Venturi Ferriolo nel corso della passeggiata pubblica attraverso il Parco Biblioteca degli Alberi.

Al termine degli interventi di Antonella Bruzzese e Annarita Lapenna hanno preso la parola Eugenio Morello e Israa Mahmoud del Politecnico di Milano, partner del progetto H2020 CLEVER Cities, e Gonçalo Canto Moniz (CES Coimbra) e Marco Acri (University of Nova Gorica), partner del progetto H2020 URBiNAT, nella cui rete è compresa anche Fondazione Feltrinelli.

Eugenio e Israa hanno ricordato uno degli obiettivi principali del progetto H2020 CLEVER Cities, ossia il tentativo di sperimentare e diffondere le Nature Based Solutions (NBS) all’interno delle aree urbane europee, attivando alleanze intorno a progetti specifici.  Eugenio e Israa definiscono le NBS come un concetto ampio di verde, che comprende anche dimensioni legate all’innovazione tecnologica e all’inclusione sociale. Il metodo adottato prevede il co-design, la co-costruzione e la co-gestione delle NBS insieme ai diversi partner e con la partecipazione dei cittadini. Nel caso di Milano, il progetto H2020 CLEVER Cities prevede tre azioni specifiche: realizzazione di un nuovo parco vicino a San Cristoforo (Giambellino); creazione di una nuova fermata con inserimento di elementi vegetali in corrispondenza della Stazione RFI Tibaldi; attivazione di un bando per la realizzazione di tetti verdi a Milano e in particolare a partire dal quartiere Giambellino. Tra le principali difficoltà, Israa e Eugenio individuano la conciliazione tra diversi interessi, la capacità di attraversare diverse scale urbane e la difficoltà di far coincidere i tempi del progetto con i tempi delle gare delle opere pubbliche.

Una panoramica di tutti gli interventi è disponibile sulla pagina della Fondazione Feltrinelli: http://fondazionefeltrinelli.it/aboutacity2019diario/#collapseFifteen

Rispondi