Come abbiamo raccontato qui: https://milanoclever.net/2021/11/15/il-percorso-di-monitoraggio-sociale-di-clever-cities-milano-parte-1/ nell’ambito del progetto CLEVER CITIES abbiamo realizzato un monitoraggio sociale volto, tra le altre cose, a comprendere alcuni degli aspetti della relazione dei cittadini con la natura.
Nei questionari abbiamo chiesto alle persone di esprimersi sull’importanza che le aree verdi ricoprono nella loro vita e su quali pensano che siano i benefici che le aree verdi urbane apportano alle persone e all’ambiente cittadino.
Importanza del verde urbano nella vita delle persone
Nei questionari dei tre CLEVER Action Lab (CAL) è stata posta la seguente domanda: “Quanto è importante per te il verde (aree verdi, alberature, aiuole, ecc.), nella tua vita?”
In tutti e tre i CAL, il verde risulta un elemento molto importante nella vita delle persone, con una media dell’84% delle persone che hanno risposto che il verde per loro è “molto importante”. Nei tre CAL, il numero di persone che hanno risposto che il verde è loro “indifferente” oscilla tra 1 e 3. Nell’ambito di CAL 1 (tetti e pareti verdi), infine, solo una persona ha risposto che il verde è “poco importante”. Nei seguenti grafici sono dettagliate le risposte di ciascun CAL.



Naturalmente, gli approcci delle persone rispetto alle aree verdi possono variare in base a molti fattori: l’età, la formazione, le ragioni per cui le si frequenta e le funzioni che si pensa dovrebbero avere, ma la percezione dell’importanza di queste aree per la propria vita è comunque molto elevata. L’emergenza sanitaria dovuta alla covid-19 e il conseguente periodo di lock-down hanno anche spinto le persone verso una maggiore ricerca di contatto con il verde e con la natura come fonti di benessere e di socialità. Gli interventi del progetto CLEVER Cities permetteranno alle persone di fruire delle aree verdi e della natura in modi diversi: osservando le aree naturalistiche, prendendosi cura delle piante, o trovando spazi di condivisione e socialità con altre persone.
Benefici percepiti delle aree verdi urbane
Per capire meglio quali siano i benefici delle aree verdi urbane che le persone percepiscono di più, abbiamo chiesto ai partecipanti di esprimersi sull’influenza che le aree verdi possono avere su alcuni aspetti della vita e della salute delle persone e dell’ambiente cittadino in generale. Nei questionari dei tre CAL abbiamo chiesto ai rispondenti di esprimere il loro livello di accordo o disaccordo rispetto ai possibili benefici derivanti dalla presenza del verde urbano.
Gli argomenti sui quali abbiamo chiesto alle persone di esprimersi possono essere raggruppati in due filoni: il primo riguarda i benefici ai cittadini e alla vita sociale; il secondo i benefici ambientali.
Il primo filone riguardava: benessere dei cittadini; salute dei cittadini; relazioni tra le persone e coesione sociale; attività ricreative, didattiche, culturali; rapporto dei cittadini con la natura.
In tutti e tre i CAL, la maggior parte delle persone si è detta “d’accordo” o “molto d’accordo” con l’affermazione che le aree verdi urbane portino benefici ai temi appena citati. Nella tabella qui sotto, è riportata la media di risposte “d’accordo e molto d’accordo” nei tre CAL riguardo ciascuno degli indicatori.
Pensi che le aree verdi urbane abbiano un effetto positivo su… (D’accordo + Molto d’accordo media dei 3 CAL) | |
---|---|
Benessere dei cittadini | 87,7% |
Salute dei cittadini | 87,6% |
Relazioni tra le persone e coesione sociale | 79,2% |
Attività ricreative, didattiche, culturali | 81,2% |
Rapporto dei cittadini con la natura | 84,2% |
I benefici ambientali legati alle aree verdi su cui le persone sono state chiamate ad esprimersi erano: presenza di animali e piante di diverse specie (biodiversità); qualità dell’aria e inquinamento atmosferico; rumore e inquinamento acustico; temperatura percepita durante i periodi estivi e comfort termico; estetica dei quartieri e degli edifici. Anche per quanto riguarda questi aspetti, la maggior parte delle persone ha detto di essere “d’accordo” o “molto d’accordo” con le affermazioni riguardo gli effetti positivi del verde urbano. Il tema sul quale si osserva una consapevolezza leggermente inferiore è il contributo del verde alla riduzione del rumore e dell’inquinamento acustico.
Nella tabella qui sotto, è riportata la media di risposte “d’accordo e molto d’accordo” nei tre CAL riguardo ciascuno degli indicatori.
Pensi che le aree verdi urbane abbiano un effetto positivo su… (D’accordo + Molto d’accordo media dei 3 CAL) | |
---|---|
Presenza di animali e piante di diverse specie (biodiversità) | 83,5% |
Qualità dell’aria e inquinamento atmosferico | 86,8% |
Rumore e inquinamento acustico | 76,9% |
Temperatura percepita durante i periodi estivi e comfort termico | 85,6% |
Estetica dei quartieri e degli edifici | 87,1% |
Le percentuali dettagliate delle risposte per ciascun CAL sono mostrate nei seguenti grafici.



Come possiamo vedere dai grafici, la maggior parte delle persone percepisce gli spazi verdi urbani come luoghi utili sia alla qualità ambientale della città che al benessere, alla socialità e alla salute dei cittadini. Le NBS di CLEVER Cities offriranno nuovi spazi per poter fruire del verde urbano e dei suoi benefici, e sono state progettate con l’obiettivo di massimizzare questi effetti positivi e di aiutare le persone a trovare contesti che permettano loro di rilassarsi, di incontrare altre persone e di sentirsi a contatto con la natura.