Il 18 marzo abbiamo piantato con cittadini e associazioni del quartiere Giambellino le prime piante del futuro parco G129.  Sono stati piantati 35 arbusti autoctoni che faranno parte di un’area bird garden e di un piccolo frutteto selvatico, alcune delle NBS CLEVER co-progettate per arricchire di biodiversità il parco e permettere alle persone di osservare e interagire con la natura.

Durante la piantumazione sono state raccontate le piante, ma anche gli uccelli e le farfalle che si potranno osservare nel parco perché attratti da fiori e frutti di queste specie. A tutti i partecipanti è stato regalato un kit di cartoline per il riconoscimento di tali specie. Nel kit erano contenute anche una cartolina invito che potranno usare in futuro per invitare nuovi amici nel parco e un’altra cartolina che hanno usato per raccontarci chi sono, con il Cartellone “Giambellino 129 siamo noi”

Tutti i piantumatori hanno attaccato alle piante un cartellino di riconoscimento segnando il proprio nome per ritrovare la pianta anche in futuro, prendendone le coordinate con un QR code.

Alla fine abbiamo proposto due giochi: una mappa delle emozioni e un cartellone dedicato a conoscersi. Le emozioni raccolte ci indicano un impatto positivo sullo stato d’animo delle persone che hanno partecipato alla co-piantumazione: gioia, soddisfazione, orgoglio. Una conferma di come questo tipo di eventi siano esperienze positive per chi partecipa. L’altro cartellone raccoglie invece un auto-identikit prodotto da ciascun partecipante, che ci ha anche restituito qualche informazione sulle motivazioni che hanno portato le persone a partecipare.  Abbiamo infine chiesto alle persone di segnalarci se avevano conosciuto qualche persona nuova durante questo evento, invitandoli a conoscersi un po’ di più anche usando il gioco del cartellone.

Aprire il cantiere per un evento di co-implementazione è una procedura piuttosto innovativa, ha richiesto un grande lavoro di coordinamento e collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti: 3 settori dell’amministrazione pubblica (Comune di Milano), la società partecipata incaricata dei lavori nell’area (MM spa), l’azienda agricola incaricata delle piantumazioni (Colombo Group), Eliante (Partner CLEVER). Essendo un cantiere abbiamo dovuto prevedere un numero limitato di accessi, ma siamo riusciti a far partecipare tutti coloro che lo hanno richiesto. Hanno partecipato 20 persone, con un età dai 38 ai 74 anni, circa metà uomini e metà donne, 2 bambini.

I lavori di piantumazione per terminare il parco proseguiranno fino a fine marzo e poi nel prossimo autunno per arrivare alla consegna del parco entro dicembre 2023.

Rispondi