CLEVER Milano ha partecipato a Rotterdam al Rotterdamse Dakendagen, ottima occasione per esplorare i tetti verdi di Rotterdam, aperti in esclusiva per l’evento (dal 31 Maggio al 2 Giugno), e partecipare a presentazioni e workshop sul tema “tetti verdi”.

Il progetto è stato rappresentato dalla collega Inge de Boer, che ha svolto un workshop con Paul van Roosmalen del Comune di Rotterdam e Sophie Matias del Comune di Faro, Portogallo dove si è discusso sul come trasformare il ‘parlare dei tetti verdi’ nel ‘realizzare tetti verdi’. Dalla discussione è emersa l’importanza di progetti dimostrativi, il ruolo che possono ricoprire gli “ambassadors” e come sia importante portare persone sul tetto, per rendere “reale” il ruolo che i tetti verdi possono ricoprire ed il valore aggiunto che possono offrire.

L’evento ha dato anche l’opportunità di conoscere meglio alcune iniziative del Comune di Rotterdam come per esempio il progetto Multifunctional Roofs, presentato da Martin Blaas (Consulente e design lead per i tetti verdi presso il Comune di Rotterdam), che ha spiegato come il programma, partito nel 2006, aveva inizialmente lo scopo di rendere la città più verde e focalizzava anche sulla tematica acqua, ma che dal 2016, con il crescere della consapevolezza del valore che i tetti possono ricoprire per una città come Rotterdam, si è trasformata nel programma ‘Multifunctional/-disciplinal roofs’ con il ruolo del Comune mirato sempre più ad aiutare, influenzare e stimolare. 

Interessante anche la presentazione del rappresentante di Rotterdam festivals, che ha spiegato l’importanza dei festivals per la città di Rotterdam, e come vengano usate per lo sviluppo della città, renderla più inclusiva, far incontrare gli abitanti, migliorare zone e quartieri. 

Tra le presentazioni anche gli interventi di Winy Maas dello studio MVRDV che ha presentato la ‘Bovenstad’ (la città in alto), Sereh Manias, ricercatrice che ha scritto un essay sul tema “Playgrounds for the imaginations” e Renée Rooijmans, che per un anno ha vissuto in una ‘tiny-house’ (minicasa) sul tetto delle Hofbogen (parte di un progetto che si chiama ‘dak dorpen’ i ‘paesi sui tetti’). 

Alcune delle conclusioni emerse delle presentazioni:

  • Il ruolo fondamentale che ricopre il Comune, informando professionisti e cittadini, ma anche l’importanza di progetti dimostrativi, incentivi e regolamenti; 
  • L’importanza della comunicazione ed il modo in cui si comunica: i Rotterdamse Dakendagen sono un modo perfetto con per raggiungere un gran pubblico;
  • L’importanza di avere degli ‘ambassadors’ che raccontino l’uso ed il ruolo che possono ricoprire i tetti verdi; 
  • L’importanza di dimostrare il valore economico del tetto per trovare eventuali investitori.

Una data per i vostri calendari: il prossimo Kennisdag delle Rotterdamse Dakendagen si terrà il 5 giugno 2020.

Rispondi