Le restrizioni di questo periodo hanno aumentato la nostra consapevolezza collettiva sui numerosi vantaggi della natura. Le NBS (Nature Based Solutions – Soluzioni Basate sulla Natura) sono strumenti essenziali per affrontare i cambiamenti climatici, raggiungere gli SDGs e sviluppare una ripresa verde post pandemia.

Tra tutte le linee guida e gli standard emergenti, fondamentali per il successo del restauro e della conservazione della natura, 70 leader hanno evidenziato i quattro principi di alto livello che li pervadono, chiedendo a coloro che si impegnano in soluzioni basate sulla natura di sostenerli e metterli in pratica, i principi sono:

  1. Ridurre le emissioni
    Le soluzioni basate sulla natura sono strumenti potenti per catturare il carbonio dall’atmosfera, ma non sostituiscono la riduzione delle emissioni di gas serra. Dal punto di vista del cambiamento climatico, dobbiamo tagliare rapidamente le emissioni di combustibili fossili, decarbonizzare le economie e anche mantenere, gestire e ripristinare in modo sostenibile gli ecosistemi.
  2. Conservare e proteggere gli ecosistemi esistenti
    Suoli, foreste, praterie, arbusti, zone umide ed ecosistemi acquatici intatti sono depositi vitali di carbonio e biodiversità. Tuttavia, li stiamo perdendo a un ritmo allarmante. È fondamentale proteggere queste ultime roccaforti rimaste della natura.
  3. Essere socialmente responsabili
    Dobbiamo coinvolgere pienamente le popolazioni e le comunità locali e rispettare e difendere i loro diritti e la loro esperienza. Dobbiamo inoltre contribuire in modo proattivo a modelli economici equi e sostenibili che creino nuove opportunità di lavoro evitando al contempo la concorrenza con attività esistenti come la produzione alimentare. Solo quando le comunità locali beneficiano dei benefici sociali, economici ed ecologici offerti dagli ecosistemi, il ripristino può essere considerato sostenibile.
  4. Essere ecologicamente responsabili
    Le soluzioni basate sulla natura devono essere fondate su rigorosi principi ecologici. La biodiversità è vitale per ecosistemi sani che siano più produttivi, resistenti e di beneficio. Diverse mi di specie autoctone hanno maggiori probabilità di fornire i benefici desiderati come lo stoccaggio del carbonio, la produzione alimentare e la protezione da inondazioni, siccità e malattie. È improbabile che le monocolture di specie esotiche o piantagioni a bassa diversità forniscano questi benefici desiderati.

Rispondi