Ieri alle 16 presso presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, il primo di tre incontri su: “Tetti e pareti verdi”. Sala piena, e più di 50 persone in collegamento webinar. Ricordiamo a chi fosse interessato che i prossimi incontri si terranno il 9 ed il 16 Ottobre.
La locandina con il programma completo dei tre moduli è disponibile qui
OBIETTIVI
Le coperture verdi, verticali e orizzontali, integrate nelle strutture edilizie e negli spazi urbani,rappresentano una soluzione già largamente utilizzata in altre città del mondo, ma in via di diffusione anche a Milano. I vantaggi di queste soluzioni sono molteplici: migliorano le prestazioni energetiche ed acustiche di un edificio, assorbono, in caso di forti piogge, le acque piovane e le rilasciano più lentamente al sistema fognario, catturano gli inquinanti atmosferici, contribuiscono alla biodiversità, migliorano il microclima nei periodi di massimo calore estivo, offrono opportunità di relazioni sociali e iniziative economiche e valorizzano gli immobili e i quartieri coinvolti.
Il corso ha l’obiettivo di fornire a professionisti e soggetti interessati, gli strumenti utili a impostare progetti e a seguirne la realizzazione e la manutenzione nel tempo, contribuendo a rafforzare la capacità di collaborazione intradisciplinare, anche tra professionisti di diversa formazione. Il corso fornisce aggiornamenti sul contesto (norme e incentivi) con attenzione anche alle opportunità di sostegno che si stanno aprendo a Milano. Vengono approfonditi aspetti progettuali e costruttivi e gli aspetti agronomici e manutentivi. La dimensione tecnica viene supportata da esempi concreti delle realizzazioni, presenti a Milano e altrove, in continuità con gli itinerari di visite guidate organizzate in altre date dagli organizzatori.
Crediti formativi
Per ciascun modulo saranno riconosciuti 3 cfp agli Architetti. Frequenza minima 100%.
Saranno riconosciuti 3 cfp ai Periti Agrari e Periti Agrari Laureati a modulo.
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 0,375 cfp/modulo. Ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali è richiesta l’iscrizione anche tramite il SIDAF https://www.conafonline.it
Modalità fruizione
Aula, in via Solferino 19 a Milano e in modalità webinar. Il ciclo è frequentabile nei suoi singoli appuntamenti o per l’intera durata.
Costo:
Costo standard a singolo modulo: € 35,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Costo del pacchetto dei 3 moduli: € 75,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Per informazioni e registrazioni:
http://fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10068
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it
2 pensieri riguardo “Completato il primo modulo della formazione specialistica su “Tetti e pareti verdi” – Prossime date 9 e 16 Ottobre”