Un percorso di coinvolgimento della città di Milano per l’applicazione diffusa di soluzioni naturalistiche.

Un percorso di coinvolgimento della città di Milano per l’applicazione diffusa di soluzioni naturalistiche.
Nome dell’intervento | Giambellino 121 – Parete Verde ATM |
Sfida di rigenerazione urbana | Salute e benessere umano |
Numero CAL | CAL1 ☒ CAL 2 ☐ CAL 3 ☐ |
Tipo di NBS | BSI02 – Parete verde |
Posizione | Via Giambellino, 121. 20146 Milano (MI)![]() ![]() |
Misure | 350 mq di verde verticale (facciata 600 mq comprese finestre e pannelli) |
Obiettivi locali | Obiettivi:
|
Punti salienti | Nell’ambito del piano “Full Electric” dell’ATM, si stanno prendendo in considerazione opportunità di replica del muro verde in altri depositi di tram e autobus. |
Nome dell’intervento | Tetti e Pareti in Via Russoli 14-20 |
Sfida di rigenerazione urbana | Salute e benessere umano; Coesione sociale e giustizia ambientale |
Numero CAL | CAL1 ☒ CAL 2 ☐ CAL 3 ☐ |
Tipo di NBS | BSI01 – Tetti verdi (prato/area verde) BSI05 – Agricoltura urbana sui tetti PUS06 – Alberi da frutto urbani PUS13 – Giardino dei sensi |
Posizione | Via Russoli, 14, 16, 18 , 20. 20143 Milano (MI)![]() ![]() |
Misure |
Ufficialmente CLEVER Tower è quella del civico 18. Dimensioni: le quattro torri co-progettate e gli edifici di collegamento con tetti verdi Torre CLEVER: tetto verde (prato/area verde) – 326,3 mq ; agricoltura sui tetti – 119,9 mq ; giardino dei sensi – 202,3 mq ; alberi da frutto – 169,9 mq ; altre funzioni (fotovoltaico ; area calpestabile – 91,92 mq ; area perimetrale accessibile – 100,3 mq ). Dimensione totale delle 4 torri: tetto verde (prato/area verde) – 326,3 mq ; alberi da frutto – 509,70 mq ; agricoltura sui tetti – 747,7 mq ; giardino dei sensi – 819,7 mq ; fotovoltaico ; superficie calpestabile – 259,24 mq ; area perimetrale accessibile – 400,2 mq ; EHB01 Giardini dell’alveare – 135 mq ; locale tecnico – 83,7 mq. |
Obiettivo locale e gruppi target |
Obiettivi:
|
Breve descrizione | La torre CLEVER di via Russoli 18 è costituita da un blocco urbano composto da quattro torri e bassi edifici collegati alle torri. Queste torri sono alloggi sociali residenziali di proprietà di ‘ALER Milano’ – ‘Assessorato all’Edilizia Residenziale della Regione Lombardia’, ente pubblico che possiede e gestisce un patrimonio edilizio pubblico. |
Nome dell’intervento | Tetti verdi in Via E. Ponti 17 (Villaggio Barona) |
Sfida di rigenerazione urbana | Salute e benessere umano; Coesione sociale e giustizia ambientale |
Numero CAL | CAL1 ☒ CAL 2 ☐ CAL 3 ☐ |
Tipo di NBS | BSI01 – Tetti verdi BSI03 – Nano Giardini |
Posizione | Via E. Ponti , 21. 20143 Milano (MI)![]() ![]() |
Misure |
Quattro terrazze con tetti verdi: Sala Casolo: 156,96 mq di tetto verde e 9,72 mq di giardino; Casa Noemi: 46,8 mq di tetto verde e 9,36 mq di giardino; Alloggio Casa A77: tetto verde di 25,92 mq e giardino di 12,96 mq; Casa Serena: 47,52 mq di tetto verde e 7,92 mq di giardino. In totale: 277,2 mq di tetto verde e 39,96 mq di giardini. |
Obiettivi locali |
Obiettivi:
|
Nome dell’intervento | Fermata Tibaldi |
Sfida di rigenerazione urbana | Integrazione sperimentale del verde nell’infrastruttura ferroviaria, anche secondo i principi alla base della Strategia Europea per le Infrastrutture Verdi |
Numero CAL | CAL1 ☐ CAL 2 ☐ CAL 3 ☒ |
Tipo di NBS (secondo Catalogo POLIMI) |
BSI02 – Pareti verdi TLI02 – Barriere Antirumore Verdi WDS14 – Raccolta dell’acqua piovana Tettoia infrastrutturale lineare verde per impollinatori |
Posizione | Gli interventi riguardanti la nuova fermata ferroviaria sono localizzati tra Via Bazzi e Via Pezzotti Milano. Le attività CLEVER si concentrano nella parte nord di Via Bazzi e in Via Fedro e Via Preda. Dimensioni: quasi 600 mq (30 m * 20 m) ![]() |
Obiettivo locale | Il progetto è rivolto a tutti i cittadini, in particolare a coloro che vivono, lavorano e frequentano il quartiere Tibaldi |
Breve descrizione |
RFI, Italferr e Comune di Milano, con il supporto dei partner di progetto hanno riflettuto sull’integrazione sperimentale del verde nell’infrastruttura ferroviaria. La realizzazione della nuova fermata ferroviaria “Tibaldi” ha rappresentato una grande opportunità.
Alcuni degli obiettivi principali del progetto sono:
|
Nome dell’intervento | Parco Giambellino 129 |
Sfida di rigenerazione urbana | Salute e benessere umano; Coesione sociale e giustizia ambientale |
Numero CAL | CAL1 ☐ CAL 2 ☒ CAL 3 ☐ |
Tipo di NBS (secondo Catalogo POLIMI) |
BSI02 – Pareti verdi PUS04 – Ombra fornita dalla vegetazione PUS05 – Orti comunitari PUS06 – Alberi da frutto urbani PUS14 – Orto a aiuola rialzata PUS15 – Campi fioriti urbani EHB04 – Giardino delle Farfalle EHB02 – Giardinaggio degli uccelli EHB08 – Strutture per Uccelli e Fauna |
Posizione | Via Giambellino 129 Superficie: 27.000 mq Il parco si trova lungo il potenziale corridoio ecologico di collegamento tra la ferrovia di San Cristoforo e Porta Romana. Il parco è stato suddiviso in due lotti in base alla data di consegna dalla bonifica: il primo lotto comprende l’Orto Comunitario e due pareti verdi, mentre il secondo il restante NBS. Questa distinzione è stata fatta solo per accelerare la consegna dopo i ritardi dell’attività di bonifica. Il Parco invece sarà aperto alla cittadinanza nel suo insieme dopo la realizzazione dell’intera area. ![]() |
Obiettivi locali | Il progetto è rivolto a tutti i cittadini, in particolare a quelli che vivono nel Giambellino quartiere e associazioni locali |