Un nuovo report della Commissione Europea “Biodiversità e Soluzioni Basate sulla Natura” evidenzia i risultati di 30 progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE.

Le Linee guida per la co-creazione del progetto CLEVER Cities sono menzionate come uno degli strumenti a supporto di una più ampia partecipazione alle attività legate alla NBS. Il rapporto (in inglese) è disponbile qui: https://bit.ly/334juM1
Contesto
La strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 mira a garantire ecosistemi sani, resilienti e ricchi di biodiversità che offrano la gamma di servizi essenziali per la prosperità e il benessere dei cittadini. Le soluzioni basate sulla natura (NBS) – con al centro ecosistemi sani e biodiversità – sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di questa strategia e affrontare in modo sostenibile una più ampia società, economica e sfide ambientali. La relazione presenta i risultati di una revisione di oltre 30 progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE condotti nell’ambito della Valorisation of NBS Projects Initiative della Commissione Europea. L’obiettivo era determinare il contributo di questi progetti alla biodiversità dell’UE, al clima e ad altri obiettivi politici nonché a processi di transizione sostenibili. La relazione evidenzia inoltre nuovi approcci a supporto dello sviluppo e della gestione della NBS sulla biodiversità e fornisce approfondimenti sui modelli di governance per offrire benefici in termini di biodiversità. Su questa base, il documento delinea le lacune di ricerca rimanenti e le raccomandazioni politiche per promuovere l’integrazione e il contributo rafforzato della NBS sulla biodiversità attraverso la biodiversità e altre politiche settoriali, non da ultimo per favorire una trasformazione sociale sostenibile in Europa e oltre.