Durante il World Forum on Urban Forests Milan Calling 2019 che si terrà oggi, Venerdì 22 Novembre, presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano sarà presentato ForestaMI: Un progetto per la Città metropolitana di Milano del 2030.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e degli spazi verdi attraverso un intervento di forestazione urbana. ForestaMi ha l’obiettivo, per il 2030, di piantare tre milioni di alberi, uno per ogni persona che vive nell’area della città metropolitana.
Il progetto prevede già nel 2019 la piantumazione di 100mila nuovi alberi rispettando la stagione per le piantumazioni che ricopre i mesi da novembre a marzo, per poi raggiungere quota 400mila entro il 2022, due milioni entro il 2026 e completando il percorso con tre milioni di piante entro il 2030.
A seguire il programma della giornata, scaricabile anche qui:
Ore 9.30-10:00: ForestaMI- Un progetto per la Città metropolitana di Milano del 2030:
- Filippo Salucci – Direttore Centrale Direzione Transizione Ambientale, Comune di Milano.
- Piero Pelizzaro – Direttore Città Resilienti, Comune di Milano.
- Maria Chiara Pastore – Politecnico di Milano.
- Emilio de Vita – Direttore Area Ambiente e Tutela del Territorio, Città Metropolitana di Milano.
Ore 10.00-12:30: Presentazione delle Buone Pratiche:
- ForestaMi. Le azioni e i progetti di Milano: Arch. Paola Viganò – Direttore Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano, Comune di Milano.
- Esperienze di forestazione del Parco Agricolo Sud Milano: Maria Pia Sparla – Responsabile servizio coordinamento e programmazione attività ambientali e di valorizzazione, Parco Agricolo Sud Milano.
- Parco Nord per ForestaMi: due anni di nuovi boschi: Riccardo Gini – Direttore Parco Nord Milano.
- Forestazione urbana: progetti e prospettive dei prossimi anni: Silvio Anderloni – Italia Nostra Centro per la forestazione urbana.
- Alberi e foreste in città, la visione di ERSAF: Enrico Calvo – ERSAF.
- La rete verde multifunzionale: un nuovo Deal per la pianificazione in Lombardia: Luisa Pedrazzini – Regione Lombardia.
- ForestaMi a Cesano Boscone, per una Città metropolitana degli alberi: Alfredo Simone Negri – Sindaco Comune di Cesano Boscone.
- La valorizzazione delle risorse forestali attraverso i servizi ecosistemici: Elena Jachia – Direttore Area Ambiente, Fondazione Cariplo.
- Il Progetto MilanoPiùVerde: Monica Botta – Assofloro.
Ore 13.30 -17.00: Tavoli di Lavoro:
I tavoli di lavoro sono divisi per quattro grandi ambiti territoriali che raggruppano i comuni della Città Metropolitana di Milano rispetto all’area Nord, Sud, Est e Ovest. Sono invitati a partecipare le Amministrazioni pubbliche, gli Enti territoriali come Parchi e Consorzi, le Fondazioni, i Distretti agricoli, le associazioni ambientali, le aziende e tutti i soggetti pubblici e privati interessati. I tavoli hanno lo scopo di riflettere sul tema della forestazione urbana, di confrontare competenze e necessità differenti, di attivare collaborazioni potenziali, di lavorare verso la creazione di una visione e un progetto d’insieme alla scala metropolitana milanese, capace di sistematizzare progettualità esistenti o in previsione, per la città metropolitana del 2030.
