Entro il 2050, due terzi della popolazione mondiale vivrà in aree urbane, che dovranno affrontare i rischi più gravi causati dai cambiamenti climatici: innalzamento del livello del mare, inondazioni, stress da calore e acqua, perdita di biodiversità e altri impatti. Una nuova ricerca del World Resources Institute (WRI) evidenzia quanto sia fondamentale che le città cerchino soluzioni di adattamento al cambiamento climatico che siano efficienti ed efficaci nel portarle verso una crescita più equa e più sostenibile.

Il documento, “Unlocking the Potential for Transformative Climate Adaptation in Cities” (Sbloccare il potenziale un adattamento ai cambiamenti climatici trasformativo nelle città) , è stato presentato al Vertice dei Sindaci del C40 a Copenaghen, e come dichiarato da Anjali Mahendra, co-autore del rapporto e direttore della ricerca presso il WRI Ross Center for Sustainable Cities “Lo sviluppo urbano che è cieco ai rischi climatici ha finito per aumentare significativamente l’esposizione ai rischi climatici nelle città”

Tre le principali azioni chiave su cui le città possono concentrarsi per favorire l’avanzamento dell’adattamento urbano trasformati messe in evidenzia dal documento, e tra queste il dare priorità alle soluzioni basate sulla natura per gestire in modo olistico i rischi di acqua e calore (le altre: Integrare le informazioni sui rischi climatici nella pianificazione e nella fornitura di infrastrutture e servizi urbani; e Costruire la resilienza climatica migliorando le condizioni di vita nelle comunità vulnerabili e negli insediamenti informali, attingendo all’esperienza locale e alla conoscenza della comunità).

I tetti verdi e una maggiore copertura arborea possono rinfrescare le città e ridurre il consumo di energia, e come evidenziato nel documento, in molti casi, queste e altre soluzioni basate sulla natura sono più convenienti di altre soluzioni.

Il documento (in inglese) può essere scaricato dal sito del World Resources Institute: http://wrirosscities.org/research/publication/unlocking-potential-transformative-climate-adaptation-cities

Per avere invece una panoramica sulle attività previste dal progetto CLEVER Cities a Milano in tema soluzioni basate sulla natura: https://milanoclever.net/cal-1-tetti-e-pareti-verdi/

Rispondi