Ci vuole un seme! Piantiamo insieme i fiori di Clever Cities

Ecco il nostro tutorial con tutte le indicazioni necessarie per coltivare al meglio le piante contenute nei kit Clever Cities Milano.

Si tratta di un miscuglio di specie autoctone, pensate per attirare gli impollinatori e sostenere così la biodiversità urbana. 

Creare zone accoglienti per la biodiversità, sparse per la città, aiuterà uccelli e impollinatori a trovare luoghi dove nutrirsi, riprodursi e spostarsi, portando tanti colori sui nostri terrazzi, giardini, balconi, tetti e terrazzi.

Le piante che abbiamo scelto possono essere coltivate sia in vaso, sia in piena terra, realizzando veri e propri prati in aiuole e cortili.

Alcune sono annuali, altre perenni. Le piante annuali fioriranno per prime e moriranno nel corso del primo anno dalla fioritura, lasciando prima cadere i propri semi, i quali potrebbero a loro volta germinare. Dal secondo anno si avrà la fioritura delle perenni, che in condizioni favorevoli potranno vivere diversi anni. Ricorda che in autunno le specie perenni perdono completamente le foglie: possono sembrare morte, ma a primavera torneranno verdi, pronte a ospitare nuove farfalle.

Le specie contenute nel miscuglio sono: 

Specie perenni selvatiche – Achillea millefoglie (Achillea millefolium L.), Betonica comune (Betonica officinalis L.), Asteroide salicina (Buphthalmum salicifolium L.), Fior di cuculo (Silene flos-cuculi (L.) Clairv.)

Specie annuali selvatiche – Principali: Camomilla bastarda (Anthemis arvensis L. Clairv.), Fiordaliso (Centaurea cyanus, L.), Papavero comune (Papaver rhoeas L.).

E ricorda che puoi trovare maggiori suggerimenti sulle piante autoctone da utilizzare a Milano anche qui